Come diventare un volontario di protezione civile
Se un cittadino vuole diventare volontario della nostra associazione di protezione civile deve iscriversi seguendo l’iter previsto allo scopo.
Se pensate
– di voler fare una scelta responsabile e consapevole donando parte del vostro tempo libero a favore di importanti attività a favore degli altri
– di avere una forte motivazione che vi spinge a voler partecipare ad attività di protezione civile
– di sapervi adattare a svolgere attività anche diverse tra loro
– di voler far parte di un gruppo di persone fortemente motivato e contribuire fattivamente alla vita associativa
– se siete portatori sani di “pazienza” e “buonumore” ……….
allora coraggio, un’altro passo e siete dei nostri…………
Chiunque può essere volontario di Protezione Civile, purchè maggiorenne: non esistono vincoli di sesso, cultura e di nessun altro genere è sufficiente essere in buone condizioni psicofisiche ed aver voglia di dedicare il proprio tempo agli altri.
La normativa di settore assicura la massima partecipazione di tutti i cittadini al mondo del volontariato di P.C. e richiede agli aspiranti volontari requisiti di moralità, affidabilità, buona volontà e disponibilità. L’attività dei soci aderenti non può essere retribuita.
Tra i settori di intervento che la Protezione Civile prevede, la nostra Associazione è specializzata ed operativa nel campo della Logistica e delle radiocomunicazioni, inoltre è iscritta all’Albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile nonchè, per godere dei benefici economici previsti dalle norme vigenti, all’Elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile.
Per diventare soci è sufficiente compilare e consegnare il modulo di richiesta di iscrizione che potete ritirare presso la sede di Viale Luigi Cadorna, 2/A , nei giorni ed orari di apertura; previa approvazione del Consiglio Direttivo, si entra a far parte del gruppo .
Il neovolontario viene da subito reso partecipe delle attività Associative e dello spirito che le animano iniziando il suo percorso nell’Associazione.
Durante un periodo di prova vengono valutate le reali disponibilità del neovolontario, le attitudini e la compatibilità caratteriale per svolgere attività e delicati compiti operativi di Protezione Civile.
Diventare volontari a tutti gli effetti rende obbligatoria la partecipazione al corso base per volontari di Protezione Civile e seguire le attività addestrative interne di base riferite a: radiocomunicazioni, rischio sismico ed idrogeologico, primo soccorso, uso motopompe e gruppi elettrogeni.
Se desiderate ricevere ulteriori informazioni non vi resta che guardare nella lista dei contatti di questo sito e scegliere il modo che preferite per contattarci.
Se preferite il contatto diretto via mail contattate pure
salaoperativa@procivilesuzzara.it